Amalfi bizantina
Come tutti gli appassionati di storia sanno, Amalfi è stata una delle quattro repubbliche marinare italiane. In questo articolo parlerò della nascita e soprattutto dello sviluppo della città campana durante la presenza bizantina nell’Italia meridionale, sfatando il pregiudizio che i possedimenti bizantini fossero oppressi da numerose tasse ed in perenne decadenza, anzi evidenziando come godessero di una certa autonomia che ne favorì...
Bisanzio: le “crociate” sconosciute
Nicola Bergamo affronta il tema della guerra santa a Bisanzio. Si può parlare di vere “crociate”? La risposta nel suo nuovo ebook La morte pallida dei Saraceni Link ebook Bisanzio e la guerra, un binomio inscindibile. Se togliamo la grande stagione del periodo giustinianeo (metà del VI secolo), quando l’Impero Romano d’Oriente ebbe una fase militare espansiva, possiamo affermare che dal VII al X secolo...
Crispiano bizantina
In questo articolo desidero evidenziare come non solo Taranto, ma anche un paese della sua provincia, conservi testimonianze della “presenza” bizantina sul suo territorio, testimonianze ancora visibili nell’ “agro” crispianese. Situato a 15 Km dal capoluogo Taranto, Crispiano attualmente conta una popolazione di circa 13.000 abitanti, su di un territorio di vaste proporzioni. Il territorio venne abitato sin da epoca preistorica, come...