Taranto bizantina: Dalla “polis” magnogreca al “Kastron” bizantino
I libri di storia parlano diffusamente di Taranto come di una importante città della Magna Grecia, dove nacquero importanti scuole filosofiche e soggiornarono valenti filosofi. Ci informano diffusamente della guerra scoppiata fra Taranto e Roma per il controllo del Mar Jonio. Ma ahimé poco ci dicono della presenza bizantina a Taranto. Eppure illustrerò quanto questa presenza sia stata importante per la storia della città bimare e non...
Amalfi bizantina
Come tutti gli appassionati di storia sanno, Amalfi è stata una delle quattro repubbliche marinare italiane. In questo articolo parlerò della nascita e soprattutto dello sviluppo della città campana durante la presenza bizantina nell’Italia meridionale, sfatando il pregiudizio che i possedimenti bizantini fossero oppressi da numerose tasse ed in perenne decadenza, anzi evidenziando come godessero di una certa autonomia che ne favorì...
Crispiano bizantina
In questo articolo desidero evidenziare come non solo Taranto, ma anche un paese della sua provincia, conservi testimonianze della “presenza” bizantina sul suo territorio, testimonianze ancora visibili nell’ “agro” crispianese. Situato a 15 Km dal capoluogo Taranto, Crispiano attualmente conta una popolazione di circa 13.000 abitanti, su di un territorio di vaste proporzioni. Il territorio venne abitato sin da epoca preistorica, come...
Teodorico, Romani d’Italia e Bizantini
Teodorico (figlio del re ostrogoto Teodemiro e di una sua schiava, Erelieva, venne alla luce in Pannonia, antica provincia comprendente le attuali Ungheria ed Austria), sovrano degli Ostrogoti (tribù germanica che ebbe un grande peso sugli eventi del tardo Impero Romano. Ebbe la meglio su Odoacre, che aveva deposto Romolo Augustolo, ultimo Imperatore Romano d’Occidente, ed occupò l’Italia), fece nascere il primo regno...