La battaglia del Monte Levunio
La battaglia del Monte Levunio Una volta di più, un’orda di barbari invasori calava dalle steppe oltre il Danubio. Si trattava dei Peceneghi, un popolo nomade che sin dal X secolo compiva incursioni dei Balcani, e che poteva contare come rinforzi numerosi eretici Bogomili. Nel 1087 attraversarono la frontiera imperiale, giungendo a minacciare la stessa Costantinopoli nel 1090. Per affrontarli l’Imperatore Alessio I...
Il Mandylion di Edessa
Il Mandylion e’ un’immagine-reliquia viaggiatrice per eccellenza, inviato da Cristo in persona, che era a Gerusalemme, al Re Abgar di Edessa, prototipo del monarca convertito al Cristianesimo. Nell’anno 944 la sacra reliquia fu trasferita a Costantinopoli, dove divento’ il palladio della città’ imperiale. Da li’ partirà’ più’ di quattro secoli dopo il Sacro Volto che ancora oggi si...
Le mura di Costantinopoli (secondo De Amicis)
Pochi sanno che Edmondo de Amicis, autore del celebre libro “Cuore”, era un gran conoscitore della storia dell’Impero Romano d’Oriente. Il brano che segue è tratto da “Costantinopoli”, romanzo breve che descrive il suo viaggio del 1878. Il giro intorno alle antiche mura di Stambul lo volli far solo, e consiglio ad imitarmi tutti gl’Italiani che andranno a Costantinopoli, perchè lo spettacolo delle grandi rovine...
A tavola con i bizantini
L’alimentazione bizantina è sì eredità di tutta la tradizione ellenistico-romana, ma senza esserne una pedissequa imitazione. Al contempo è da considerarsi erroneo l’avviso che, dato il contesto medievale, essa fosse povera e poco varia Il pane era l’alimento principe della dieta,e quindi maggior fornitore di carboidrati, con un consumo pro capite giornaliero di 325-600 grammi. La farina si ricavava, a partire dal VII secolo d.C.,...