Chi fu Eudocia/Atenaide?
Ricostruire la vicenda di Atenaide, la futura imperatrice Eudocia d’Oriente, moglie dell’imperatore Teodosio II, non è stato semplice. Troppi elementi romanzati e leggendari si mescolano nella sua enigmatica ed affascinante vicenda che ha appassionato storici di molte generazioni. Giovanni Malala, il primo che narra la storia di Eudocia circa un secolo dopo, intinge ogni elemento, ogni passaggio in un’atmosfera dorata ed a volte...
Michele IX Paleologo
Quando Michele nacque, nel 1277, sul trono di una Costantinopoli da poco ritornata ai suoi legittimi occupanti sedeva ancora suo nonno, Michele VIII, impegnato come non mai a difendere ed espandere i domini imperiali minacciati in particolar modo dall’Occidente, e gli anni della sua infanzia furono segnati dai tentativi, falliti, per dare un senso al Concilio di Lione ed alle lotte vittoriose contro gli Angioini. Nel 1282 suo...
Andronico III Paleologo
Andronico II, figlio e successore di quel Michele VIII che aveva restituito all’Impero la sua Capitale, regnava ormai da quindici anni come autocrate quando, nel 1297, nacque dal figlio Michele IX, ormai coimperatore da tempo, e da Maria d’Armenia Andronico. Andronico II adorava questo suo nipote, probabilmente una delle poche soddisfazioni che aveva, visto che l’Impero non glie ne dava molte, e già nel 1316 lo...
Andronico II
Un personaggio dal destino curioso, Andronico II. Molto sfortunato nella sua attività di uomo di stato, e forse anche non adatto ai compiti che gli venivano affidati dagli eventi -eventi che avrebbero spezzato uomini ben più dotati di lui-, ebbe la ventura di promuovere movimenti spirituali ed artistici che ancora oggi influiscono sulla vita dei Balcani. La giovinezza Nell’agosto del 1258, alla corte di Nicea, un esponente di...
Ideologia e potere alla corte di Costantinopoli: alle origini dell’autocrazia bizantina
Un’autocrazia dai tratti assoluti, un imperatore vicario di Dio e una “chiesa d’impero”. Questi sono i cardini dell’istituzione imperiale bizantina: la sua origine, nonché la sua definizione e codificazione, le sue prerogative e i suoi limiti sono il tema centrale del presente scritto. La nascita di quegli elementi che saranno poi peculiari dell’istituzione imperiale bizantina si hanno nel momento del passaggio dal Principato al...