La chiusura della scuola di Atene. Fake news?
Questo articolo spiega come la chiusura della scuola filosofica di Atene sia imputabile solamente ad una questione economica e non abbia alcun riferimento alla religione cristiana. Secondo la tradizione storiografica massivamente diffusa dall’approccio positivistico-illuministico che trovò il suo acume in E.Gibbon, l’apoteosi dell’ingerenza cristiana si concretò con la chiusura della scuola filosofica di Atene da...
Totila, la tragicità di una figura eroica
Introduzione Correva l’anno 527 quando Giustiniano cinse la corona imperiale a Costantinopoli. L’augusto ora aveva la possibilità di portare a compimento il suo programma di renovatio imperii. Un programma vasto e che doveva coinvolgere la società nella sua totalità: dalla finanza alla giustizia e dalla cultura all’edilizia lo Stato doveva essere rinnovato in ogni sua articolazione. Il grande sogno dell’Imperatore era quello di...
I dissenzienti
I dissenzienti La religione ortodossa è una delle pietre miliari nella struttura culturale e politica dell’impero bizantino; un decreto imperiale del 380 che venne in seguito posto in apertura del codice di Giustiniano considera “dementi e folli”chi non condivide la religione”che il Divino Apostolo Pietro trasmise ai romani”. Il significato d’ortodossia era “retta dottrina”, tutti i sudditi dell’impero non solo...
Il diritto romano tra l’VIII e il X secolo
Il diritto romano tra l’VIII e il X secolo, dal periodo successivo a Giustiniano fino alla dinastia macedone La storia dell’Impero Romano d’Oriente non si è caratterizzata dallo scorrere lineare degli eventi e del tempo ma ha visto l’alternarsi di momenti di intenso splendore e di periodiche crisi di carattere politico-militare che, una volta riassorbite, hanno fatto da preludio al rinnovamento dello Stato. Appartiene a questa...
Giustiniano e Belisario nella riconquista dell’Africa
GIUSTINIANO e BELISARIO nella riconquista dell’AFRICA La caduta dell’Impero romano d’Occidente, alla fine del 5° secolo, non ha rappresentato un motivo di stabilità per i regni germanici insediati sul suo territorio. Per contro, gli imperatori d’Oriente riprendono ben presto in proprio l’idea di “universalismo romano” e Giustiniano, grazie all’azione del suo generale Belisario, conferisce nel 6° secolo una concreta realtà a questa...