Tesori di Bisanzio a Venezia
La quarta crociata (1202-1204) fu uno degli episodi più squallidi del colonialismo medievale. I cavalieri crociati, ai quali all’ultimo momento si erano affiancati i Veneziani guidati dal loro doge Enrico Dandolo (1192-1205), avevano come meta l’Egitto da dove pensavano di attaccare la Terra Santa e riportarla sotto il controllo cristiano. I crociati non avevano abbastanza denaro per pagare il trasporto con le navi veneziane che...
Imperatori di Bisanzio a Venezia
Nella seconda metà del Trecento la pressione degli Ottomani si fece sempre più minacciosa su ciò che restava dell’impero di Bisanzio e i sovrani, non riuscendo a contenerla con le proprie forze, iniziarono a rivolgersi all’Occidente in cerca di aiuto. Era una assoluta novità perché mai i sovrani di Costantinopoli avevano abbandonato la loro città se non per recarsi all’estero alla testa dei loro eserciti; ora al contrario vi...
Salotto letterario “Emanuele Crisolora”, seconda stagione
Le interviste avranno come focus l’Italia bizantina mercoledì 4 novembre alle ore 21 ospite il prof. Marco di Branco (Università Sapienza Roma) Parleremo delle guerre tra Arabi, Bizantini e Longobardi nel sud della penisola (IX-X secolo) mercoledì 11 novembre alle ore 21, ospite il prof. Giorgio Vespignani (Università di Bologna). Parleremo della Venezia bizantina mercoledì 18 novembre alle ore 21, ospite il prof. Salvatore...
Memorie di Venezia bizantina
Venezia, Biblioteca Nazionale MarcianaL’imperatore Basilio IIMiniatura del cod. Marc. gr Z. 17 (421), f. IIIr. La Biblioteca Nazionale Marciana è ricca di manoscritti greci, alcuni dei quali ornati di miniature. L’origine della raccolta di manoscritti della Libreria di San Marco, oggi Biblioteca Marciana, si deve all’attività del cardinale Bessarione, già metropolita di Nicea e quindi convertitosi alla fede romana, che nel 1468...
Insegne e abiti bizantini dei Dogi di Venezia (IX-XII secolo)
Quando lo spatharios Arsafio, di ritorno in patria dalla sua prima missione diplomatica in terra franca, fece tappa nelle lagune dei Venetici per dare una nuova sistemazione politica al ducato, era chiaro che stava eseguendo ordini precisi provenienti dallo stesso imperatore Niceforo I. La violenta crisi franco-bizantina, che aveva coinvolto direttamente il ducato venetico fino a qualche mese prima, era infatti passata e...