Alessio Comneno e i crociati: la liberazione dell’Anatolia e la fine della spedizione congiunta
L’arrivo dei vari contingenti crociati alle porte di Costantinopoli si protrasse lungo un periodo di diversi mesi poiché, alla chiamata alle armi di Papa Urbano II e alla predicazione di Pietro l’Eremita, non si era formata e raggruppata un’unica massa di armati ma i diversi fanti e cavalieri seguirono i propri signori e principi. Ogni condottiero aveva infatti il proprio seguito e, oltre al supremo ideale religioso, covava più o meno...
La Costantinopoli del 1300 vista da Ibn Battuta
LA COSTANTINOPOLI DEL 1300 VISTA DA IBN BATTUTA Ibn Battuta, nato a Tangeri nel 1304, fu uno storico e giurista marocchino, considerato uno dei più grandi viaggiatori di tutti i tempi, un Marco Polo arabo, peraltro suo contemporaneo. Durante i suoi trent’anni di avventurose peregrinazioni egli visitò Maghreb, Egitto, Arabia, Siria, Anatolia, Persia, Spagna, India, Russia, Indonesia, spingendosi fino alla lontana Cina e le cronache...
I mosaici di Ravenna
“Quando già da molti e molti secoli una lenta ma inesorabile emersione aveva mutato in relitto di terraferma un’Urbe romagnola anfibia e lagunare, le nonne ravegnane propiziavano ancora il sonno dei nipotini raccontando di un’allegra cavalcata imperiale per pinete e campi e colline, capeggiata da una Galla Placidia che somigliava più a una regina delle fate che a una sovrana d’Occidente. Lasciando tracce imperiture di tanto passaggio...
L’INGRESSO DI MICHELE VIII PALEOLOGO A COSTANTINOPOLI
L’INGRESSO DI MICHELE VIII PALEOLOGO A COSTANTINOPOLI Dopo le vicende della sciagurata Quarta Crociata del 1204, deviata su Costantinopoli, e la conseguente spartizione dei territori dell’Impero romano d’Oriente fra i vincitori Latini e Veneziani, si fondarono in Epiro, a Trebisonda e in Bitinia delle formazioni statali, centri di resistenza dove i Romani poterono riorganizzarsi contro gli invasori occidentali. Tra queste emerse, per...
Il collasso del limes anatolico
Il collasso del limes anatolico I Turchi si affacciano sul Mar Egeo L’Impero Romano d’Oriente, nella seconda metà del XIII secolo, era uscito vincitore nella grande lotta per la sua stessa sopravvivenza, riuscendo nel districarsi dall’enorme caos scaturito dal disastro della IV Crociata del 1204. Nel 1261 Costantinopoli era stata ripresa e il basileus Michele VIII, con la sua incoronazione, aveva posto le basi della nuova...