L’origine del nome Rus’
Da dove viene il nome dei rus’, o russi? Secondo la Cronaca degli Anni Passati (fine del XI secolo), così si chiamavano i variaghi invitati dagli slavi nel 862 a governarli: “Ed andarono dai variaghi, dai rus’. Perché quei variaghi si chiamavano rus’, come alcuni si chiamano svedesi, e altri normanni e angli, e altri ancora gotlandi, e questi (si chiamavano) così.” Al giorno d’oggi, esistono decine di versioni della...
La nascita della Rus’ – 882
La storia russa inizia nel 862: in questa data gli sloveni di Ilmen invitarono a Novgorod il variago Rjurik per governare. Come nacque invece lo stato russo?Rjurik morì nel 879, quando suo figlio Igor era ancora molto piccolo. Il potere a Novgorod passò nelle mani dell’altro variago, Oleg. Non sappiamo con esattezza chi fosse: forse un parente di Rjurik, forse uno dei suoi guerrieri. In ogni caso, era il tutore di Igor. La gran...
La chiamata dei variaghi (anno 862)
Da dove viene il nome Rus’? La “Cronaca degli Anni passati” del XII secolo dice così: “E andarono dai variaghi, dai rus’. Perché quei variaghi si chiamavano rus’, come alcuni si chiamano svedesi, altri normanni e angli, altri ancora gotlandi, e questi si chiamavano così. Gli ambasciatori (slavi) gli dissero: “La nostra terra è vasta e ricca, ma non vi è ordine. Venite a regnare e a governarci.” E allora si offrirono...
Tesori di Bisanzio a Venezia
La quarta crociata (1202-1204) fu uno degli episodi più squallidi del colonialismo medievale. I cavalieri crociati, ai quali all’ultimo momento si erano affiancati i Veneziani guidati dal loro doge Enrico Dandolo (1192-1205), avevano come meta l’Egitto da dove pensavano di attaccare la Terra Santa e riportarla sotto il controllo cristiano. I crociati non avevano abbastanza denaro per pagare il trasporto con le navi veneziane che...
La chiusura della scuola di Atene. Fake news?
Questo articolo spiega come la chiusura della scuola filosofica di Atene sia imputabile solamente ad una questione economica e non abbia alcun riferimento alla religione cristiana. Secondo la tradizione storiografica massivamente diffusa dall’approccio positivistico-illuministico che trovò il suo acume in E.Gibbon, l’apoteosi dell’ingerenza cristiana si concretò con la chiusura della scuola filosofica di Atene da...