Chi fu Eudocia/Atenaide?
Ricostruire la vicenda di Atenaide, la futura imperatrice Eudocia d’Oriente, moglie dell’imperatore Teodosio II, non è stato semplice. Troppi elementi romanzati e leggendari si mescolano nella sua enigmatica ed affascinante vicenda che ha appassionato storici di molte generazioni. Giovanni Malala, il primo che narra la storia di Eudocia circa un secolo dopo, intinge ogni elemento, ogni passaggio in un’atmosfera dorata ed a volte...
Imperatori di Bisanzio a Venezia
Nella seconda metà del Trecento la pressione degli Ottomani si fece sempre più minacciosa su ciò che restava dell’impero di Bisanzio e i sovrani, non riuscendo a contenerla con le proprie forze, iniziarono a rivolgersi all’Occidente in cerca di aiuto. Era una assoluta novità perché mai i sovrani di Costantinopoli avevano abbandonato la loro città se non per recarsi all’estero alla testa dei loro eserciti; ora al contrario vi...
Per colpa di una mela
Era stata chiamata Atenaide dal padre, sofista e filosofo di Atene ma, per uncaso fortuito del destino, nel 421 d.C divenne Eudocia moglie dell’imperatore Teodosio II. Già, perché la storia di questa meravigliosa fanciulla dai lunghi capelli biondie dal linguaggio forbito, con una preparazione veramente ad hoc in molticampi del sapere, è più o meno come quella di Cenerentola…dalle stalle allestelle.La vicenda è piuttosto romanzata ed...
Michele IX Paleologo
Quando Michele nacque, nel 1277, sul trono di una Costantinopoli da poco ritornata ai suoi legittimi occupanti sedeva ancora suo nonno, Michele VIII, impegnato come non mai a difendere ed espandere i domini imperiali minacciati in particolar modo dall’Occidente, e gli anni della sua infanzia furono segnati dai tentativi, falliti, per dare un senso al Concilio di Lione ed alle lotte vittoriose contro gli Angioini. Nel 1282 suo...
Giovanni VII Paleologo
Alla fine del XIV secolo ciò che restava dell’Impero dei Romei era in condizione decisamente precaria. Militarmente impotente, l’Impero offriva i suoi territori quale campo di battaglia, ma non poteva partecipare ai conflitti se non come spettatore. Stretto tra Turchi, Serbi, Genovesi e Veneziani, non aveva altra scelta che destreggiarsi tra i contendenti e sperare nell’aiuto dell’Occidente, affidando la...
Andronico III Paleologo
Andronico II, figlio e successore di quel Michele VIII che aveva restituito all’Impero la sua Capitale, regnava ormai da quindici anni come autocrate quando, nel 1297, nacque dal figlio Michele IX, ormai coimperatore da tempo, e da Maria d’Armenia Andronico. Andronico II adorava questo suo nipote, probabilmente una delle poche soddisfazioni che aveva, visto che l’Impero non glie ne dava molte, e già nel 1316 lo...