I turchi e l’Impero d’Oriente dall’XI al XIII Secolo
I turchi e l’Impero d’Oriente dall’XI al XIII Secolo Le origini dei turchi sono nelle steppe della mongolia, verso la metà del VI secolo i turchi BLU o KOK crearono un vasto impero che dal lago Bajkal si estendeva sino al Mar Caspio; Eraclio cercò l’alleanza dei turchi in funzione anti persiana durante la sua guerra con i Sasanide. Nel VII secolo i turchi BLU furono stritolati dall’offensiva congiunta dei...
Basilio I
Il primo atto di Basilio dopo aver eliminato Michele III fu la sostituzione di Fozio, ed il reinsediamento di Ignazio sul soglio patriarcale. Basilio aveva bisogno di alleati e pensò di trovarli nel partito popolare, d’altronde Michele con una battuta particolarmente indovinata aveva detto “che Fozio era il Patriarca di Barda e Ignazio quello dei Cristiani”. L’idea di Basilio era di riconciliarsi con Roma, e il suo primo atto...
Giovanni Zimisce
Giovanni Zimisce Parlare di Giovanni Zimisce vuol dire ricordare il protagonista di tre delle maggiori imprese militari di quella che è definita l’epopea bizantina e cioè la spedizione nel cuore del Califfato abbaside che vide l’esercito romano giungere a pochi chilometri da Bagdad, la spedizione in Siria e Palestina che portò Zimisce alle porte di Gerusalemme e la campagna contro i Russi che portò la frontiera imperiale a coincidere...
I dissenzienti
I dissenzienti La religione ortodossa è una delle pietre miliari nella struttura culturale e politica dell’impero bizantino; un decreto imperiale del 380 che venne in seguito posto in apertura del codice di Giustiniano considera “dementi e folli”chi non condivide la religione”che il Divino Apostolo Pietro trasmise ai romani”. Il significato d’ortodossia era “retta dottrina”, tutti i sudditi dell’impero non solo...
Potenti e deboli: lotta attorno alla piccola proprietà
Potenti e deboli: lotta attorno alla piccola proprietà Le campagne occupano una posizione centrale nell’economia e nella società bizantina. Vengono di qui il nutrimento degli uomini, e sino al X secolo il grosso delle truppe per la difesa dello stato. Non solo, viene di qui anche il sostentamento delle classi superiori sia sotto forma di rendite e affittanze, sia attraverso la distribuzione da parte dello stato dell’imposta raccolta...