Parole veneziane di origine greca bizantina
La storia di Venezia è inseparabile da Bisanzio: tra le due potenze ci furono secoli di scambi commerciali, militari, e…
Lo stendardo di Giove
Arbogaste, Colonia Agrippina, Germania Inferiore, novembre 392. Colonia era nata come una fortezza con il compito di presidiare il Reno,…
La battaglia di Durazzo 1081 (seconda parte)
La descrizione della battaglia di Durazzo 1081, seconda parte
La battaglia di Durazzo 1081 (prima parte)
La guerra contro i Normanni I Normanni arrivarono inizialmente in Italia come pellegrini, in seguito furono chiamati come mercenari, per…
Lo scisma d’Oriente e la Calabria
Lo scisma del 1054 e i suoi riverberi nel sud della penisola.
Arabi e Romei in Sicilia e nel Meridione
La storia degli Arabi in Sicilia e in Calabria.
Reliquie romee nel Golfo di Squillace
Reliquie romee nel Golfo di Squillace Nel 1059 i Normanni ponevano fine a una rivolta di Squillace; trent’anni dopo, la…
Chi fu Eudocia-Atenaide?
Chi fu Eudocia-Atenaide? Ricostruire la vicenda di Atenaide, la futura imperatrice Eudocia d’Oriente, moglie dell’imperatore Teodosio II, non è stato…
L’origine del nome Rus’
L'origine della parola Rus'
La nascita della Rus’ – 882
La storia russa inizia nel 862: in questa data gli sloveni di Ilmen invitarono a Novgorod il variago Rjurik per…
La chiamata dei variaghi (anno 862)
Da dove viene il nome Rus’? La “Cronaca degli Anni passati” del XII secolo dice così: “E andarono dai variaghi,…
Tesori di Bisanzio a Venezia
Gli esiti della quarta crociata
La chiusura della scuola di Atene. Fake news?
Questo articolo spiega come la chiusura della scuola filosofica di Atene sia imputabile solamente ad una questione economica e non…
La leggenda della scelta della fede: perché l’ortodossia tra i Rus’?
Nel 988, per il volere del principe Vladimir la Rus’ abbracciò il cristianesimo nella sua versione orientale, quella bizantina, legando…
La struttura militare dopo la riforma Comnena
La riforma militare di Alessio I Comneno dopo la sconfitta di Manzicerta
Le video interviste del salotto letterario “Emanuele Crisolora”
Questo è il canale Youtube del sito, vi consiglio di abbonarvi così da non perdere le novità. 1a puntata, “Venezia…
Per colpa di una mela
Era stata chiamata Atenaide dal padre, sofista e filosofo di Atene ma, per uncaso fortuito del destino, nel 421 d.C…
Salotto letterario “Emanuele Crisolora”
Nicola Bergamo intervisterà professori ed esperti del mondo bizantino, tutto da remoto, tutti potranno godersi lo spettacolo seduti comodamente a…
Michele IX Paleologo
Quando Michele nacque, nel 1277, sul trono di una Costantinopoli da poco ritornata ai suoi legittimi occupanti sedeva ancora suo…
Giovanni VII Paleologo
Alla fine del XIV secolo ciò che restava dell’Impero dei Romei era in condizione decisamente precaria. Militarmente impotente, l’Impero offriva…
Andronico III Paleologo
Andronico II, figlio e successore di quel Michele VIII che aveva restituito all’Impero la sua Capitale, regnava ormai da quindici…
Andronico II
Un personaggio dal destino curioso, Andronico II. Molto sfortunato nella sua attività di uomo di stato, e forse anche non…
La fortuna di Teodora nel mondo contemporaneo
L’interesse per l’imperatrice Teodora (498ca.-548), la celebre moglie di Giustiniano, non si limita al mondo degli studiosi, che di lei…
Imperatrici di Bisanzio
Breve carrellata delle Imperatrici che governarono a Bisanzio a cura di Giorgio Ravegnani
Dogaresse bizantine a Venezia
Breve storia delle dogaresse bizantine a Venezia di Giorgio Ravegnani
Ideologia e potere alla corte di Costantinopoli: alle origini dell’autocrazia bizantina
Un’autocrazia dai tratti assoluti, un imperatore vicario di Dio e una “chiesa d’impero”. Questi sono i cardini dell’istituzione imperiale bizantina:…
Gastronomia bizantina
Un breve sunto sulla gastronomia bizantina a cura di Giorgio Ravegnani (articolo a carattere divulgativo)
Il tradimento di Euphemios e lo sbarco degli Arabi in Sicilia
Questo articolo ha lo scopo di illustrare alcuni punti fondamentali dell’arrivo degli Arabi in Sicilia. Un tentativo di individuare alcuni…
Cirillo e Metodio: il grande sogno di una Slavia unita?
Lo stanziamento delle popolazione slave nel territorio imperiale fu un processo che prese forma dagli anni ottanta del cinquecento. Dapprima…
Manzikert: la battaglia che avrebbe potuto annientare l’Impero
26 agosto 1071, Manzikert. Al termine di una furiosa battaglia l’esercito bizantino è in rotta mentre quello selgiuchide domina il…
Alessio Comneno e i crociati: la liberazione dell’Anatolia e la fine della spedizione congiunta
L’arrivo dei vari contingenti crociati alle porte di Costantinopoli si protrasse lungo un periodo di diversi mesi poiché, alla chiamata…
Totila, la tragicità di una figura eroica
Introduzione Correva l’anno 527 quando Giustiniano cinse la corona imperiale a Costantinopoli. L’augusto ora aveva la possibilità di portare a…
Cristiani e Musulmani nella Calabria bizantina
Questo articolo ha lo scopo di presentare uno dei maggiori problemi del Medioevo: l’incontro/scontro tra Musulmani e Cristiani (con particolare…
Quale lingua si parlava nella Sicilia bizantina?
Prima parte: Sicilia orientale Per decenni gli studiosi di storia bizantina della Sicilia hanno dibattuto sulla ininterrotta continuità dell’uso della…
Concilio di Constantinopoli (1341)
~ Affresco che raffigura il Concilio di Constantinopoli (1341), contro Barlaam. Si trova nella patria di Barlaam, Seminara, nel Sacro…
L’araldica degli Arianiti Comneno
L’Araldica bizantina nel concetto occidentale del termine non esiste, ma sotto la contaminazione culturale portata dai Latini dopo la quarta…
Oedipe à Byzance. Le rapport conflictuel entre l’héritage de Jean III Vatatzès et les projets de Michel VIII Paléologue
Conferenza online in lingua francese a cura del dr. Lorenzo Maria Ciolfi Siete invitati martedì 21 febbraio, alle 9:00 (ora…
Lo tzykanion, l’antico gioco del polo a Bisanzio
Quando a Costantinopoli si giocava a polo Costantinopoli, V secolo dopo Cristo. In un periodo di relativa pace nella secolare…
Teofano – una storia bizantina
La graphic novel sull’imperatrice Teofano è finalmente in italiano! L’Opera originale “Teophano – a byzantine tale”, è stata finalmente tradotta…
La conquista di Creta
La conquista di Creta Creta era divenuta mussulmana tra l’827 e l’828 grazie ad una spedizione guidata dalle famiglie andaluse…
Le guerre di Niceforo Foca (1a puntata)
Casus bellis Dopo le grandi riforme attuate nell’VIII e IX secolo, l’Impero dei Romei, così venivano chiamati i Bizantini nelle…
La flotta dell’Impero bizantino
Quando Bisanzio comandava sui mari del Mediterraneo Costantino VII, l’imperatore erudito, sanciva nel De thematibus, la rinnovata forza della flotta…
Radici bizantine nella cucina veneziana
Quanto ha influito la cultura greco-bizantina nella cucina veneziana medievale e moderna? Venezia è figlia dell’Oriente e per questo preserva…