La spedizione di Creta del 961
La spedizione di Creta del 961 Basta osservare la carta geografica del Mediterraneo orientale per rendersi conto dell’importanza strategica delle isole egee non solo per il controllo delle rotte commerciali e marittime, ma anche per garantire la sicurezza dei principali insediamenti costieri in quei territori che, nel periodo di nostro interesse, facevano parte dell’Impero bizantino. Tra queste isole Creta svolgeva un ruolo...
Taranto bizantina: Dalla “polis” magnogreca al “Kastron” bizantino
I libri di storia parlano diffusamente di Taranto come di una importante città della Magna Grecia, dove nacquero importanti scuole filosofiche e soggiornarono valenti filosofi. Ci informano diffusamente della guerra scoppiata fra Taranto e Roma per il controllo del Mar Jonio. Ma ahimé poco ci dicono della presenza bizantina a Taranto. Eppure illustrerò quanto questa presenza sia stata importante per la storia della città bimare e non...
Bisanzio: le “crociate” sconosciute
Nicola Bergamo affronta il tema della guerra santa a Bisanzio. Si può parlare di vere “crociate”? La risposta nel suo nuovo ebook La morte pallida dei Saraceni Link ebook Bisanzio e la guerra, un binomio inscindibile. Se togliamo la grande stagione del periodo giustinianeo (metà del VI secolo), quando l’Impero Romano d’Oriente ebbe una fase militare espansiva, possiamo affermare che dal VII al X secolo...
Un ambasciera occidentale a Bisanzio
Il passo riportato è tratto dalla relazione che Liutprando, vescovo di Cremona, eseguì per conto di Ottone I di Sassonia dopo un’ ambasceria a Costantinopoli presso Niceforo Foca. “Non mi sia molesto descrivere questa parata, e i signori abbiano la pazienza di ascoltarmi.Una gran moltitudine di bottegai e di persone di umile condizione, riuniti in quella solennità per ricevere Niceforo e rendergli onore, si assiepavano ai...