La battaglia di Durazzo 1081 (seconda parte)
La descrizione della battaglia di Durazzo 1081, seconda parte
Impero Romano d'Oriente 330-1453 la sua storia
Sito che tratta l'universo dei Romani d'Oriente
I rapporti tra Sud Italia e Bisanzio
La descrizione della battaglia di Durazzo 1081, seconda parte
La guerra contro i Normanni I Normanni arrivarono inizialmente in Italia come pellegrini, in seguito furono chiamati come mercenari, per…
Lo scisma del 1054 e i suoi riverberi nel sud della penisola.
Salotto letterario Emanuele Crisolora, terza stagione, "L'Impero e la religione".
La storia degli Arabi in Sicilia e in Calabria.
Reliquie romee nel Golfo di Squillace Nel 1059 i Normanni ponevano fine a una rivolta di Squillace; trent’anni dopo, la…
Questo articolo ha lo scopo di illustrare alcuni punti fondamentali dell’arrivo degli Arabi in Sicilia. Un tentativo di individuare alcuni…
Questo articolo ha lo scopo di presentare uno dei maggiori problemi del Medioevo: l’incontro/scontro tra Musulmani e Cristiani (con particolare…
La chiesa di Sant’Antonio Abate a Iglesias (Sardegna meridionale) La chiesa di Sant’Antonio Abate si trova nelle vicinanze della porta…
La Calabria bizantina Quando con la conquista normanna vennero meno prima il potere politico dell’Impero Romano d’Oriente, con il ritiro delle…