Il tradimento di Euphemios e lo sbarco degli Arabi in Sicilia
Questo articolo ha lo scopo di illustrare alcuni punti fondamentali dell’arrivo degli Arabi in Sicilia. Un tentativo di individuare alcuni elementi importanti ai quali dalla storiografia sono stati spesso ignorati o data scarsa attenzione. Per analizzare questi elementi dovremmo fare un breve excursus sulla situazione del Mediterraneo all’arrivo dei Musulmani, individuando quali fattori abbiano portato alla conquista dell’isola più...
Cristiani e Musulmani nella Calabria bizantina
Incontro e scontro di culture nel centro del Mediterraneo Questo articolo ha lo scopo di presentare uno dei maggiori problemi del Medioevo: l’incontro/scontro tra Musulmani e Cristiani. In particolare, l’incontro tra i Musulmani che riuscirono a conquistare la Sicilia e i Cristiani del Mezzogiorno d’Italia, in particolare della Calabria, cioè i Bizantini. Come sappiamo, per più di mezzo millennio – dalla prima metà del VI alla seconda...
La chiesa di Sant’Antonio Abate a Iglesias (Sardegna meridionale)
La chiesa di Sant’Antonio Abate a Iglesias (Sardegna meridionale) La chiesa di Sant’Antonio Abate si trova nelle vicinanze della porta nord (una volta erano molteplici), della città fortificata medievale di Iglesias (CI), fuori dal complesso murario pisano e dal suo centro storico. Non ufficialmente è nota anche con il nome di Sant’Antonio fuori le Mura. L’edificio ha un importante valore storico in quanto la sua...
La Calabria bizantina
La Calabria bizantina Quando con la conquista normanna vennero meno prima il potere politico dell’Impero Romano d’Oriente, con il ritiro delle truppe e degli ultimi funzionari, e, pochi anni dopo, ogni legame disciplinare tra le diocesi calabresi e il patriarcato di Costantinopoli, la nostra terra divenne, o ritornò, latina. Non per questo si potevano perdere le memorie dei sei secoli in cui la Calabria era stata una terra bizantina,...
S.Maria Antiqua al Foro di Roma,chiesa bizantina
S.Maria Antiqua al Foro di Roma,chiesa bizantina Santa Maria Antiqua al Foro: chiesa bizantina di Roma Nel maggio 2004, mi sono recata in visita in occasione dell’apertura straordinaria della Chiesa di Santa Maria Antiqua al Foro di Roma, e ho il piacere di riportarne i contenuti essenziali. La chiesa è stata aperta su prenotazione fino al 30 maggio 2004, poi è stata richiusa al pubblico per permettere la prosecuzione dei lavori...
COSTANTE II: un imperatore fra Oriente e Occidente
COSTANTE II: un imperatore fra Oriente e Occidente Costante II fu un grande imperatore non sufficientemente apprezzato dai contemporanei e dai posteri. Le fonti del VII secolo sono molto scarse, ma se analizziamo i fatti questi dimostrano che tutta l’azione di governo di Costante ebbero una sua grande logica intrinseca e che la sua azione, insieme a quella di suo nonno Eraclio, salvò l’impero dalla distruzione. Dopo la morte di...