Giovanni VII Paleologo
Alla fine del XIV secolo ciò che restava dell’Impero dei Romei era in condizione decisamente precaria. Militarmente impotente, l’Impero offriva i suoi territori quale campo di battaglia, ma non poteva partecipare ai conflitti se non come spettatore. Stretto tra Turchi, Serbi, Genovesi e Veneziani, non aveva altra scelta che destreggiarsi tra i contendenti e sperare nell’aiuto dell’Occidente, affidando la...
Andronico III Paleologo
Andronico II, figlio e successore di quel Michele VIII che aveva restituito all’Impero la sua Capitale, regnava ormai da quindici anni come autocrate quando, nel 1297, nacque dal figlio Michele IX, ormai coimperatore da tempo, e da Maria d’Armenia Andronico. Andronico II adorava questo suo nipote, probabilmente una delle poche soddisfazioni che aveva, visto che l’Impero non glie ne dava molte, e già nel 1316 lo...
Un genovese sulle mura di Costantinopoli
Un genovese sulle mura di Costantinopoli 29 maggio 1453: secondo alcuni storici, è questa la data che segna la fine del Medioevo e l’inizio dell’età moderna, con buona pace di Cristoforo Colombo. Quarant’anni prima della scoperta dell’America da parte di un genovese, infatti, cadeva in mano dei turchi la città di Costantinopoli; e, anche in questa occasione, un genovese ha giocato un ruolo non da poco nella storia. Stiamo Parlando di...
È esistita una Genova bizantina?
Genova medievale è spesso una sorpresa. Una città nascosta, addormentata sotto le stratificazioni cinque-seicentesche, abbracciata al proprio mare, sua primaria fonte di sostentamento. È così. La geografia è importante. E la Liguria è, da questo punto di vista, un caso di studio interessante. Una fiorente tradizione storiografica ha inteso cogliere nella natura iniqua e noverca del suolo ligure una delle radici della vocazione...
Il Mandylion di Edessa
Il Mandylion e’ un’immagine-reliquia viaggiatrice per eccellenza, inviato da Cristo in persona, che era a Gerusalemme, al Re Abgar di Edessa, prototipo del monarca convertito al Cristianesimo. Nell’anno 944 la sacra reliquia fu trasferita a Costantinopoli, dove divento’ il palladio della città’ imperiale. Da li’ partirà’ più’ di quattro secoli dopo il Sacro Volto che ancora oggi si...