Michele IX Paleologo
Quando Michele nacque, nel 1277, sul trono di una Costantinopoli da poco ritornata ai suoi legittimi occupanti sedeva ancora suo nonno, Michele VIII, impegnato come non mai a difendere ed espandere i domini imperiali minacciati in particolar modo dall’Occidente, e gli anni della sua infanzia furono segnati dai tentativi, falliti, per dare un senso al Concilio di Lione ed alle lotte vittoriose contro gli Angioini. Nel 1282 suo...
Andronico III Paleologo
Andronico II, figlio e successore di quel Michele VIII che aveva restituito all’Impero la sua Capitale, regnava ormai da quindici anni come autocrate quando, nel 1297, nacque dal figlio Michele IX, ormai coimperatore da tempo, e da Maria d’Armenia Andronico. Andronico II adorava questo suo nipote, probabilmente una delle poche soddisfazioni che aveva, visto che l’Impero non glie ne dava molte, e già nel 1316 lo...
Manzikert: la battaglia che avrebbe potuto annientare l’Impero
26 agosto 1071, Manzikert. Al termine di una furiosa battaglia l’esercito bizantino è in rotta mentre quello selgiuchide domina il campo. L’imperatore Romano IV Diogene è fatto prigioniero mentre Andronico Ducas, a capo della retroguardia, già era in marcia alla volta di Costantinopoli. Vi sarebbe arrivato poco dopo deponendo ufficialmente Romano IV e ponendo sul trono Michele VII, figlio del Cesare Giovanni Ducas e di Eudocia...
Il collasso del limes anatolico
Il collasso del limes anatolico I Turchi si affacciano sul Mar Egeo L’Impero Romano d’Oriente, nella seconda metà del XIII secolo, era uscito vincitore nella grande lotta per la sua stessa sopravvivenza, riuscendo nel districarsi dall’enorme caos scaturito dal disastro della IV Crociata del 1204. Nel 1261 Costantinopoli era stata ripresa e il basileus Michele VIII, con la sua incoronazione, aveva posto le basi della nuova...
Potenti e deboli: lotta attorno alla piccola proprietà
Potenti e deboli: lotta attorno alla piccola proprietà Le campagne occupano una posizione centrale nell’economia e nella società bizantina. Vengono di qui il nutrimento degli uomini, e sino al X secolo il grosso delle truppe per la difesa dello stato. Non solo, viene di qui anche il sostentamento delle classi superiori sia sotto forma di rendite e affittanze, sia attraverso la distribuzione da parte dello stato dell’imposta raccolta...