Costantino VIII
Costantino VIII La biografia del fratello e successore di Basilio II non è tanto materia d’interesse dello storico, ma dello psicologo. Davvero sottile ed interessante il rapporto fra questi due fratelli, il maggiore responsabile e austero, il minore frivolo e superficiale: un caso classico, da manuale, in cui la tradizionale dinamica dei rapporti fra primo e secondogenito si trasferisce pari pari sul campo della storia istituzionale...
Il fuoco greco di Luigi Malerba
Il fuoco greco di Luigi Malerba Tra i libri più recenti dedicati alla storia, e talora alla leggenda, dell’impero bizantino troviamo Il fuoco greco, di Luigi Malerba, dal nome di quella che fu l’arma segreta dell’impero bizantino e con cui per tanti anni tenne testa ai suoi nemici. Essa, già prima dell’invenzione della polvere da sparo, permetteva di lanciare attraverso lunghi tubi a sifone proiettili micidiali...
Basilio II, storia del distruttore dei Bulgari
L’imperatore, abbattuto il muro rimasto deserto, li inseguì. Molti caddero, molti di più furono presi: a stento riuscì a sfuggire a tale pericolo Samuele, che si salvò grazie a suo figlio: questi, che resisté valorosamente contro gli assalitori, lo mise su un cavallo e lo mandò nel castello di Prilep. L’imperatore fece accecare i circa quindicimila bulgari che, raccontano, aveva catturato e comandò che i mutilati, a gruppi...
Bisanzio nella letteratura europea ed italiana
Costantinopoli, a partire dal settecento, è divenuta simbolo di negatività e di decadenza raffinata, purtroppo una interpretazione diffusa nella storiografia tradizionale europea. Un esempio ci viene fornito dalla celeberrima opera del Gibbon il quale, come tutti i suoi contemporanei, riteneva che l’Impero bizantino rappresentasse solo un pallido riflesso della Grecia e della Roma antiche. Inoltre non si può passare sotto silenzio il...