Salotto letterario “Emanuele Crisolora”, seconda stagione
Le interviste avranno come focus l’Italia bizantina mercoledì 4 novembre alle ore 21 ospite il prof. Marco di Branco (Università Sapienza Roma) Parleremo delle guerre tra Arabi, Bizantini e Longobardi nel sud della penisola (IX-X secolo) mercoledì 11 novembre alle ore 21, ospite il prof. Giorgio Vespignani (Università di Bologna). Parleremo della Venezia bizantina mercoledì 18 novembre alle ore 21, ospite il prof. Salvatore...
Cristiani e Musulmani nella Calabria bizantina
Incontro e scontro di culture nel centro del Mediterraneo Questo articolo ha lo scopo di presentare uno dei maggiori problemi del Medioevo: l’incontro/scontro tra Musulmani e Cristiani. In particolare, l’incontro tra i Musulmani che riuscirono a conquistare la Sicilia e i Cristiani del Mezzogiorno d’Italia, in particolare della Calabria, cioè i Bizantini. Come sappiamo, per più di mezzo millennio – dalla prima metà del VI alla seconda...
La Calabria bizantina
La Calabria bizantina Quando con la conquista normanna vennero meno prima il potere politico dell’Impero Romano d’Oriente, con il ritiro delle truppe e degli ultimi funzionari, e, pochi anni dopo, ogni legame disciplinare tra le diocesi calabresi e il patriarcato di Costantinopoli, la nostra terra divenne, o ritornò, latina. Non per questo si potevano perdere le memorie dei sei secoli in cui la Calabria era stata una terra bizantina,...
S. Elia Juniore, Oreste Kessel Pace, Recensione
S. Elia Juniore / Oreste Kessel Pace – Reggio Calabria : Kaleidon, 2012 , 237 p. Romanzo Storico. La vicenda si svolge prevalentemente in Calabria fra la la Valle delle Saline, odierna piana di Gioia Tauro, Reggio Calabria e la costa Jonica reggina, riporta la vita di Sant’ Elia di Enna, al secolo Giovanni Rachites (Iωάννης Pαχίτης) (Enna, 822-823 – Salonicco, 17 agosto 903), conosciuto anche come Sant’Elia il Giovane, o lo...
Antichi Veneziani nel golfo di Squillace
Antichi Veneziani nel golfo di Squillace Nell’anno 829 la città di Venezia, erede di Aquileia, era governata da un duce(m) che era anche ipato e protospatario dell’Impero Romano d’Oriente. L’essere imperiale e la sua nascente forza navale e militare la preservavano dall’espansione del Regno d’Italia, dal 774 carolingio; la funzione commerciale la spingeva verso l’Adriatico e mari più lontani. In quell’anno, due mercanti, Buono da...