“L’ultimo Paleologo”
L’ultimo Paleologo di Emanuele Rizzardi Assalto del 12 maggio a Costantinopoli I giorni passarono e i Turchi non si decisero…
Impero Romano d'Oriente 330-1453 la sua storia
Sito che tratta l'universo dei Romani d'Oriente
L’ultimo Paleologo di Emanuele Rizzardi Assalto del 12 maggio a Costantinopoli I giorni passarono e i Turchi non si decisero…
LA DIFESA DELLA FIGURA DELL’IMPERATORE NELLA LETTERA DEL PATRIARCA ANTONIO AL GRANDUCA BASILIO I DIMITREVIC Gli ultimi anni del Trecento…
Una normanna a Costantinopoli: Maria di Antiochia La notte di Natale del 1161, nella grande chiesa della Divina Sapienza di…
Ibn Battuta, nato a Tangeri nel 1304, fu uno storico e giurista marocchino, considerato uno dei più grandi viaggiatori di…
Bisanzio e il regno cazaro si accordarono per una importante alleanza politica nell’ottavo secolo quando sul trono di Salomone sedeva…
“Quando già da molti e molti secoli una lenta ma inesorabile emersione aveva mutato in relitto di terraferma un’Urbe romagnola…
L’INGRESSO DI MICHELE VIII PALEOLOGO A COSTANTINOPOLI Dopo le vicende della sciagurata Quarta Crociata del 1204, deviata su Costantinopoli, e…
Giovanni VI Cantacuzeno Andronico II Paleologo regnava da ormai quasi quarant’anni su un impero in profonda crisi, ma tutto pareva,…
La Calabria bizantina Quando con la conquista normanna vennero meno prima il potere politico dell’Impero Romano d’Oriente, con il ritiro…
Costantino VIII La biografia del fratello e successore di Basilio II non è tanto materia d’interesse dello storico, ma dello…