717 Bisanzio sotto assedio
Non fu il primo assedio nè, certamente, sarebbe stato l’ultimo. Ma ebbe un’importanza decisiva per la storia dell’Europa e della Cristianità. Stavolta l’elemento sorpresa che era stato decisivo quattro decenni prima veniva a mancare; mi riferisco ovviamente al fuoco greco il cui inventore, Callinico, può a buon diritto essere considerato il salvatore della patria. Se Costantinopoli fosse crollata l’Europa...
Cirillo e Metodio
Siamo a Costantinopoli nella seconda metà del IX secolo; l’imperatore Michele III invia due fratelli, Cirillo e Metodio, in Moravia, dove il principe Rotislav aveva costituito un regno indipendente dall’impero franco. Cirillo, il cui nome prima di diventar vescovo era Costantino e per la sua dottrina era detto “il filosofo”, accettò benché malato e si distinse subito nella sua azione per l’importanza da lui attribuita alla cultura e...
Da Costantinopoli in dono al doge
Reliquiari, icone portatili, manufatti e utensili, ma anche la più vasta collezione di vasellame bizantino e una grande pala in oro e smalto sono tra i pezzi di maggior pregio del tesoro di S.Marco. Chiuso nella parte più protetta della basilica patriarcale di Venezia, quello di S. Marco è uno dei pochi tesori medievali tuttora conservati – sia pure con qualche moderna precauzione nel luogo di custodia originale, ricavato in questo...
Roma, da capitale a città
Il crollo dell’impero colpisce duramente Roma, la cui struttura urbana si deteriora progressivamente. Ciò nonostante la città continua a vivere, e proprio in questo periodo si affermano le forze che la renderanno nuovamente uno dei centri vitali del mondo. Nello stesso tempo, poco a poco ma inesorabilmente, anche la struttura fisica di Roma si andava deteriorando. Già nel 500 Cassiodoro, cancelliere di Teodorico, parla nella sua...
I turchi ottomani all’assalto dell’Asia e dei Balcani. L’estrema difesa di Costantinopoli
Lo storico belga H. Pirenne racconta gli ultimi, tribolati anni di Bisanzio allorchè gli Ottomani si apprestavano alla conquista dei Balcani. I turchi dopo il X secolo erano stati per il califfato di Bagdad presso a poco quello che i Germani, sei secoli prima, erano stati per l’Impero romano. Essi l’avevano invaso e, naturalmente, si erano subito convertiti alla sua religione. La brillante civiltà dell’Islam era...