L’optimum climatico medievale
L’optimum climatico medievale Per “Optimum climatico medievale” si intende la fase di clima relativamente caldo attraversata dall’Europa nell’Alto Medioevo. Secondo…
Impero Romano d'Oriente 330-1453 la sua storia
Sito che tratta l'universo dei Romani d'Oriente
L’optimum climatico medievale Per “Optimum climatico medievale” si intende la fase di clima relativamente caldo attraversata dall’Europa nell’Alto Medioevo. Secondo…
Andronico I Comneno “Per questo tutta la città desiderava Andronico e il suo arrivo era considerato come una face, un…
Il collasso del limes anatolico I Turchi si affacciano sul Mar Egeo L’Impero Romano d’Oriente, nella seconda metà del XIII…
LA COREGGENZA NEI SOLIDI DELLA DINASTIA DI ERACLIO Il VII secolo rappresenta sicuramente uno dei periodi di maggior importanza per…
Teodoro Lascaris La vicenda di Teodoro ha inizio all’indomani del peggior momento della storia romano-orientale, il sacco di Costantinopoli del…
Musica kazara alla fine del primo millennio Nell’anno 988, la Russia nella zona di Kiev fu Cristianizzata prima ancora di…
Un genovese sulle mura di Costantinopoli 29 maggio 1453: secondo alcuni storici, è questa la data che segna la fine…
S.Maria Antiqua al Foro di Roma,chiesa bizantina Santa Maria Antiqua al Foro: chiesa bizantina di Roma Nel maggio 2004, mi…
Le epistole di Gelasio I e di Innocenzo III come cambia nei secoli il rapporto Papa-Imperatore L’epistola di Papa Gelasio…
I figli del tuono e i principi dei flutti In un tempo e in un luogo lontano sorgeva un palazzo…