Teodorico, Romani d’Italia e Bizantini
Teodorico (figlio del re ostrogoto Teodemiro e di una sua schiava, Erelieva, venne alla luce in Pannonia, antica provincia comprendente…
Impero Romano d'Oriente 330-1453 la sua storia
Sito che tratta l'universo dei Romani d'Oriente
Teodorico (figlio del re ostrogoto Teodemiro e di una sua schiava, Erelieva, venne alla luce in Pannonia, antica provincia comprendente…
Poiché recentemente in diversi messaggi è stato citato l’esercito Romano dell’Est o Bizantino mi è venuta l’idea di scrivere qualcosa…
L’alimentazione bizantina è sì eredità di tutta la tradizione ellenistico-romana, ma senza esserne una pedissequa imitazione. Al contempo è da…
Le vicende che portarono alla presa di Costantinopoli ed alla fondazione dell’Impero latino sono ben note, come ciò che precedette…
È ben nota la tesi del Rohlfs della continuità tra il greco classico e il greco di Bova, e sul greco…
I Copti Il termine Copto deriva dalla parola greca Aigyptos, che a sua volta derivava da “Hikaptah”, uno dei nomi…
Essere donna a Bisanzio. La società bizantina ha sempre nutrito un atteggiamento ambivalente nei confronti delle donne: se da una…
La caduta dell’impero bizantino, il 29 maggio 1453, viene spesso vista come il simbolo della vittoria dell’Islam sulla Cristianità. Eppure…
Costantino XI Dragazes, l’ultimo Basileus “Ed allora questo principe, degno dell’immortalità, si tolse le insegne imperiali e le gettò via…
Dopo il 1204 ed il saccheggio della città da parte dei Crociati, Bisanzio appare ormai prossima alla fine. Diviso ed…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.