717 Bisanzio sotto assedio
Non fu il primo assedio nè, certamente, sarebbe stato l’ultimo. Ma ebbe un’importanza decisiva per la storia dell’Europa e della…
Impero Romano d'Oriente 330-1453 la sua storia
Sito che tratta l'universo dei Romani d'Oriente dal 2003 al vostro servizio
Non fu il primo assedio nè, certamente, sarebbe stato l’ultimo. Ma ebbe un’importanza decisiva per la storia dell’Europa e della…
Siamo a Costantinopoli nella seconda metà del IX secolo; l’imperatore Michele III invia due fratelli, Cirillo e Metodio, in Moravia,…
Reliquiari, icone portatili, manufatti e utensili, ma anche la più vasta collezione di vasellame bizantino e una grande pala in…
Il crollo dell’impero colpisce duramente Roma, la cui struttura urbana si deteriora progressivamente. Ciò nonostante la città continua a vivere,…
Lo storico belga H. Pirenne racconta gli ultimi, tribolati anni di Bisanzio allorchè gli Ottomani si apprestavano alla conquista dei…
Il passo riportato è tratto dalla relazione che Liutprando, vescovo di Cremona, eseguì per conto di Ottone I di Sassonia…
Roma e Bisanzio: due città, due realtà, due mondi ritenuti per troppo tempo dissimili, inconciliabili, quasi fossero alieni e non…
Quando, nel 622 d.C. l’imperatore Eraclio (r. 610 – 641) iniziò, nel 622 d.C., le sue vittoriose campagne contro i…
Teodorico (figlio del re ostrogoto Teodemiro e di una sua schiava, Erelieva, venne alla luce in Pannonia, antica provincia comprendente…
Poiché recentemente in diversi messaggi è stato citato l’esercito Romano dell’Est o Bizantino mi è venuta l’idea di scrivere qualcosa…