L’esercito romano nel VI secolo d.C.
L’esercito romano nel VI secolo d.C. Continuando la mia analisi dell’evoluzione storica dell’esercito dell’Impero Romano d’Oriente, passo a descrivere in…
Titoli e cariche, nell’Impero di Bisanzio
Titoli e cariche, nell’Impero di Bisanzio L’Impero Bizantino ebbe, nel corso della sua millenaria storia, un complesso sistema aristocratico e…
Otranto bizantina
Otranto bizantina Otranto, porta dell’Est: la cittadina più orientale d’Italia, da secoli col capo proteso verso le coste d’Albania, Grecia…
Digenis Akritas, epopea dell’eroe bizantino
Digenis Akritas, epopea dell’eroe bizantino La storia millenaria dell’Impero Romano d’Oriente è da qualche anno finalmente sdoganata dai soliti cliché…
Considerazioni sull’esito della IV crociata
Considerazioni sull’esito della IV crociata Nel seguire le vicende della quarta crociata ci si è avvale soprattutto della testimonianza di…
Romano IV Diogene
ROMANO IV DIOGENE “Questo imperatore, dico Romano figlio di Diogene, era di antico e prospero casato, se non che il…
La spedizione di Creta del 961
La spedizione di Creta del 961 Basta osservare la carta geografica del Mediterraneo orientale per rendersi conto dell’importanza strategica delle…
Considerazione sull’età Comnena
Considerazione sull’età Comnena Di fronte alla vexata quaestio relativa all’età comnena e, in particolare, al regno del suo più illustre…
Michele VIII Paleologo
Michele VIII Paleologo “E’ giunto dunque il giorno della misericordia e, fatto mirabile!, proprio durante il regno nostro; eppure chi…