L’INGRESSO DI MICHELE VIII PALEOLOGO A COSTANTINOPOLI
L’INGRESSO DI MICHELE VIII PALEOLOGO A COSTANTINOPOLI Dopo le vicende della sciagurata Quarta Crociata del 1204, deviata su Costantinopoli, e…
Giovanni VI Cantacuzeno
Giovanni VI Cantacuzeno Andronico II Paleologo regnava da ormai quasi quarant’anni su un impero in profonda crisi, ma tutto pareva,…
La Calabria bizantina
La Calabria bizantina Quando con la conquista normanna vennero meno prima il potere politico dell’Impero Romano d’Oriente, con il ritiro…
L’optimum climatico medievale
L’optimum climatico medievale Per “Optimum climatico medievale” si intende la fase di clima relativamente caldo attraversata dall’Europa nell’Alto Medioevo. Secondo…
Andronico I Comneno
Andronico I Comneno “Per questo tutta la città desiderava Andronico e il suo arrivo era considerato come una face, un…
Il collasso del limes anatolico
Il collasso del limes anatolico I Turchi si affacciano sul Mar Egeo L’Impero Romano d’Oriente, nella seconda metà del XIII…
La coreggenza nei solidi della dinastia di Eraclio
LA COREGGENZA NEI SOLIDI DELLA DINASTIA DI ERACLIO Il VII secolo rappresenta sicuramente uno dei periodi di maggior importanza per…
Teodoro I Lascaris
Teodoro Lascaris La vicenda di Teodoro ha inizio all’indomani del peggior momento della storia romano-orientale, il sacco di Costantinopoli del…
Musica kazara alla fine del primo millennio
Musica kazara alla fine del primo millennio Nell’anno 988, la Russia nella zona di Kiev fu Cristianizzata prima ancora di…