I dissenzienti
I dissenzienti La religione ortodossa è una delle pietre miliari nella struttura culturale e politica dell’impero bizantino; un decreto imperiale…
Il diritto romano tra l’VIII e il X secolo
Il diritto romano tra l’VIII e il X secolo, dal periodo successivo a Giustiniano fino alla dinastia macedone La storia…
Potenti e deboli: lotta attorno alla piccola proprietà
Potenti e deboli: lotta attorno alla piccola proprietà Le campagne occupano una posizione centrale nell’economia e nella società bizantina. Vengono…
535 d.C. Bisanzio e il Krakatoa
Anno 535 dopo Cristo. Uno dei tanti, terribili vulcani indonesiani, probabilmente lo stesso Krakatoa, dà vita ad una spaventosa eruzione.…
È esistita una Genova bizantina?
Genova medievale è spesso una sorpresa. Una città nascosta, addormentata sotto le stratificazioni cinque-seicentesche, abbracciata al proprio mare, sua primaria…
La restaurazione dei Comneni
La situazione dell’impero nel 1081 era tale che solo un uomo di gran coraggio o di grande stupidità ne poteva…
Il Mandylion di Edessa
Il Mandylion e’ un’immagine-reliquia viaggiatrice per eccellenza, inviato da Cristo in persona, che era a Gerusalemme, al Re Abgar di…
Il mondo urbano dal VI al IX Secolo
Tra il V e il VII secolo il reticolo urbano ereditato da Roma non ha subito grandi modifiche, la sua…