Ideologia e potere alla corte di Costantinopoli: alle origini dell’autocrazia bizantina
Un’autocrazia dai tratti assoluti, un imperatore vicario di Dio e una “chiesa d’impero”. Questi sono i cardini dell’istituzione imperiale bizantina:…
Gastronomia bizantina
Un breve sunto sulla gastronomia bizantina a cura di Giorgio Ravegnani (articolo a carattere divulgativo)
Il tradimento di Euphemios e lo sbarco degli Arabi in Sicilia
Questo articolo ha lo scopo di illustrare alcuni punti fondamentali dell’arrivo degli Arabi in Sicilia. Un tentativo di individuare alcuni…
Cirillo e Metodio: il grande sogno di una Slavia unita?
Lo stanziamento delle popolazione slave nel territorio imperiale fu un processo che prese forma dagli anni ottanta del cinquecento. Dapprima…
Manzikert: la battaglia che avrebbe potuto annientare l’Impero
26 agosto 1071, Manzikert. Al termine di una furiosa battaglia l’esercito bizantino è in rotta mentre quello selgiuchide domina il…
Alessio Comneno e i crociati: la liberazione dell’Anatolia e la fine della spedizione congiunta
L’arrivo dei vari contingenti crociati alle porte di Costantinopoli si protrasse lungo un periodo di diversi mesi poiché, alla chiamata…
Totila, la tragicità di una figura eroica
Introduzione Correva l’anno 527 quando Giustiniano cinse la corona imperiale a Costantinopoli. L’augusto ora aveva la possibilità di portare a…
Cristiani e Musulmani nella Calabria bizantina
Questo articolo ha lo scopo di presentare uno dei maggiori problemi del Medioevo: l’incontro/scontro tra Musulmani e Cristiani (con particolare…
Mosca: Terza Roma?
Mosca: Terza Roma? Se, e in quali termini, sia possibile ravvisare l’eredità romana nelle steppe russe “Due Rome sono cadute,…
La chiesa di Sant’Antonio Abate a Iglesias (Sardegna meridionale)
La chiesa di Sant’Antonio Abate a Iglesias (Sardegna meridionale) La chiesa di Sant’Antonio Abate si trova nelle vicinanze della porta…