L’identità del promotore della fondazione di una città bizantina
L’identità del promotore della fondazione di una città bizantina La fondazione di Catanzaro è avvolta in un’aura di leggenda tramandata dagli eruditi locali con racconti ricchi di particolari forse ricavati dalla tradizione orale, oppure da documenti ora perduti. Un diretto contributo alla formulazione di ipotesi più o meno attendibili è stato sicuramente fornito dalla Chronica Trium Tabernarum,[i] oggi considerata...
S. Elia Juniore, Oreste Kessel Pace, Recensione
S. Elia Juniore / Oreste Kessel Pace – Reggio Calabria : Kaleidon, 2012 , 237 p. Romanzo Storico. La vicenda si svolge prevalentemente in Calabria fra la la Valle delle Saline, odierna piana di Gioia Tauro, Reggio Calabria e la costa Jonica reggina, riporta la vita di Sant’ Elia di Enna, al secolo Giovanni Rachites (Iωάννης Pαχίτης) (Enna, 822-823 – Salonicco, 17 agosto 903), conosciuto anche come Sant’Elia il Giovane, o lo...
Otranto bizantina
Otranto bizantina Otranto, porta dell’Est: la cittadina più orientale d’Italia, da secoli col capo proteso verso le coste d’Albania, Grecia e l’Oriente mediterraneo tutto. Otranto dei Messapi (Hodrum), antica e misteriosa popolazione autoctona che abitò il Salento dall’ VIII al III sec a.C., e che fece della cittadina una delle più popolose della loro civiltà. Otranto dei Greci (Ὑδροῦς), che nel IV sec. vi stabilirono una...
Antichi Veneziani nel golfo di Squillace
Antichi Veneziani nel golfo di Squillace Nell’anno 829 la città di Venezia, erede di Aquileia, era governata da un duce(m) che era anche ipato e protospatario dell’Impero Romano d’Oriente. L’essere imperiale e la sua nascente forza navale e militare la preservavano dall’espansione del Regno d’Italia, dal 774 carolingio; la funzione commerciale la spingeva verso l’Adriatico e mari più lontani. In quell’anno, due mercanti, Buono da...
Memorie degli iconoduli in Calabria
Memorie degli iconoduli in Calabria L’iconoclastia, o iconoclasmo, mossa da Leone III Isaurico (717-41), suscitò in tutto l’Impero lunghi anni di conflitti anche armati tra gli iconoclasti e quelli che per disprezzo vennero detti iconoduli, gli “schiavi delle immagini”. I vescovi di Roma e gran parte delle popolazioni italiane si schierarono in difesa delle sacre icone e dei santuari, ottenendo infine nell’843 con papa Gregorio IV la...
L’Ordine Basiliano e il cardinale Sirleto
L’Ordine Basiliano e il cardinale Sirleto Il monachesimo in età romea attraversa una fase eremitica, una lauritica e una cenobitica; in genere i cenobi erano autonomi, ed eleggevano un igumeno (guida), che, se aveva sotto di sé più cenobi, si chiamava archimandrita (capo dei pastori): ma questo piuttosto in età normanna. Spesso assumevano come regola il typikòn di san Basilio, donde l’uso di chiamare, impropriamente, Basiliani quei...