Otranto bizantina
Otranto bizantina Otranto, porta dell’Est: la cittadina più orientale d’Italia, da secoli col capo proteso verso le coste d’Albania,…
Impero Romano d'Oriente 330-1453 la sua storia
Sito che tratta l'universo dei Romani d'Oriente
I rapporti tra Sud Italia e Bisanzio
Otranto bizantina Otranto, porta dell’Est: la cittadina più orientale d’Italia, da secoli col capo proteso verso le coste d’Albania,…
Antichi Veneziani nel golfo di Squillace Nell’anno 829 la città di Venezia, erede di Aquileia, era governata da un…
Memorie degli iconoduli in Calabria L’iconoclastia, o iconoclasmo, mossa da Leone III Isaurico (717-41), suscitò in tutto l’Impero lunghi anni…
L’Ordine Basiliano e il cardinale Sirleto Il monachesimo in età romea attraversa una fase eremitica, una lauritica e una cenobitica;…
Queste righe esporranno una questione senza speranza di risolverla: il greco che costituisce il 20% del dialetto, ma molto di…
In Spagna, nella provincia di Cordoba in Andalusia, ai confini della Castiglia, si trova un paese di Sant’Eufemia. Tradizione locale…
Frequenti sono lungo lo Ionio calabrese le pie leggende su prodigiosi ritrovamenti di statue e quadri, o la loro fattura celeste…
I Normanni, fondando il Regno con l’intesa altalenante e ambigua della Chiesa, si erano impegnati a latinizzare le diocesi meridionali…
La Puglia, sin dalla Preistoria, è sempre stata un ponte verso l’Oriente e le comunicazioni tra le opposte sponde sono…
I libri di storia parlano diffusamente di Taranto come di una importante città della Magna Grecia, dove nacquero importanti scuole…