BISANZIO riconquista nuovamente la SIRIA
BISANZIO riconquista nuovamente la SIRIA Dopo la vittoria delle forze mussulmane nella battaglia dello Yarmuk nel 636, l’Impero bizantino perde…
Impero Romano d'Oriente 330-1453 la sua storia
Sito che tratta l'universo dei Romani d'Oriente dal 2003 al vostro servizio
BISANZIO riconquista nuovamente la SIRIA Dopo la vittoria delle forze mussulmane nella battaglia dello Yarmuk nel 636, l’Impero bizantino perde…
GIULIANO l’Apostata ed i PERSIANI nel 363 I Persiani sassanidi sono stati degli avversari temibili per i Romani. Più di…
Il despotato di Morea Il Peloponneso per lungo tempo venne chiamato con un termine, Morea, la cui origine non è…
Rapporti economici tra Bisanzio e gli Slavi Durante la sua esistenza millenaria l’Impero d’Oriente fu, per un periodo molte volte…
La compagnia Catalana L’avventurosa vicenda della compagnia ripropone, in pieno Medioevo, le peregrinazioni delle tribù barbariche tardoantiche in cerca di…
Gli assassini origine e decadenza Gli Assassini sono forse una delle sette più interessanti e misteriose del Medioevo. Alla pari…
Kataphraktoi e Kabalarioi Ho letto con vivo piacere ed interesse una discussione sui “Kataphraktoi” (questa l’esatta trasposizione nel ns. alfabeto…
MICHELE VI STRATIOTICO “Un tale uomo era adatto non tanto a comandare, quanto ad essere piuttosto comandato e diretto. Ed…
TEODOSIO I IL GRANDE “Vedendo lo stato decaduto e quasi in rovina, con la stessa preveggenza con la quale in…
Guerra e pace: storiografia e ambascerie nel VII secolo Sono esaminate le testimonianze sulle ambascerie nel VII secolo, e le…