Per colpa di una mela
Era stata chiamata Atenaide dal padre, sofista e filosofo di Atene ma, per uncaso fortuito del destino, nel 421 d.C…
Impero Romano d'Oriente 330-1453 la sua storia
Sito che tratta l'universo dei Romani d'Oriente
Era stata chiamata Atenaide dal padre, sofista e filosofo di Atene ma, per uncaso fortuito del destino, nel 421 d.C…
Nicola Bergamo intervisterà professori ed esperti del mondo bizantino, tutto da remoto, tutti potranno godersi lo spettacolo seduti comodamente a…
Quando Michele nacque, nel 1277, sul trono di una Costantinopoli da poco ritornata ai suoi legittimi occupanti sedeva ancora suo…
Alla fine del XIV secolo ciò che restava dell’Impero dei Romei era in condizione decisamente precaria. Militarmente impotente, l’Impero offriva…
Andronico II, figlio e successore di quel Michele VIII che aveva restituito all’Impero la sua Capitale, regnava ormai da quindici…
Un personaggio dal destino curioso, Andronico II. Molto sfortunato nella sua attività di uomo di stato, e forse anche non…
Venezia, Biblioteca Nazionale MarcianaL’imperatore Basilio IIMiniatura del cod. Marc. gr Z. 17 (421), f. IIIr. La Biblioteca Nazionale Marciana è…
L’interesse per l’imperatrice Teodora (498ca.-548), la celebre moglie di Giustiniano, non si limita al mondo degli studiosi, che di lei…
Breve carrellata delle Imperatrici che governarono a Bisanzio a cura di Giorgio Ravegnani
Breve storia delle dogaresse bizantine a Venezia di Giorgio Ravegnani