La conquista di Creta
La conquista di Creta Creta era divenuta mussulmana tra l’827 e l’828 grazie ad una spedizione guidata dalle famiglie andaluse…
Le guerre di Niceforo Foca (1a puntata)
Casus bellis Dopo le grandi riforme attuate nell’VIII e IX secolo, l’Impero dei Romei, così venivano chiamati i Bizantini nelle…
La flotta dell’Impero bizantino
Quando Bisanzio comandava sui mari del Mediterraneo Costantino VII, l’imperatore erudito, sanciva nel De thematibus, la rinnovata forza della flotta…
Radici bizantine nella cucina veneziana
Quanto ha influito la cultura greco-bizantina nella cucina veneziana medievale e moderna? Venezia è figlia dell’Oriente e per questo preserva…
Parole veneziane di origine greca bizantina
La storia di Venezia è inseparabile da Bisanzio: tra le due potenze ci furono secoli di scambi commerciali, militari, e…
La porpora è uno splendido sudario: la rivolta di Nika
Una volta diventato imperatore Giustiniano dovette far fronte a numerosi problemi. All’inizio degli anni trenta del V secolo d.C una…
Cronaca degli Anni passati: la prima cronaca russa
«Questa è la cronaca degli anni passati, di dove ebbe origine la terra Russa, di chi per primo regnò a…
Il livore di Venezia: 12 marzo 1171
Il rapporto tra Bisanzio e Venezia si mostrò complicato fin dall’inizio: due grandi potenze che hanno sempre cercato di prevalere…
Olga, la prima reggente cristiana della Rus’
Olga, prima reggente cristiana della Rus’, nacque all’incirca nell’anno 890. La sua vita è in gran parte una leggenda. Una…
La conformazione dell’esercito imperiale nel XI-XII secolo
L’esercito imperiale tra 10 e 11 secolo L’esercito bizantino dopo la sconfitta di Manzikert, avvenuta per mano dei turchi Selgiuchidi,…