Salta al contenuto

Impero Romano d'Oriente 330-1453 la sua storia

Sito che tratta l'universo dei Romani d'Oriente

  • Chi sono?
  • Articoli
    • Archeologia
    • Bisanzio e il SudItalia
    • imperatori
  • Sostieni “Echi di Bisanzio”
  • Contatti
  • Privacy Policy
Tag popolari
  • Nicola Bergamo
  • Sergio Berruti
  • ulderico nisticò
  • Imperatori di Bisanzio
  • Venezia
  • Bisanzio
  • Costantinopoli

Ultimi articoli

Amore a Bisanzio: passioni, intrighi e segreti della corte Imperiale Falsi miti sull’Impero Bizantino: smontiamo le leggende che offuscano la sua gloria Costantino fonda Costantinopoli nel 324 Teofilo, l’Imperatore Bizantino: Un Difensore della Cultura e dell’Iconoclastia Echi di Bisanzio il nuovo podcast sulla storia bizantina
Articoli imperatori

Amore a Bisanzio: passioni, intrighi e segreti della corte Imperiale

6 Marzo 2025 Nicola
Articoli

Falsi miti sull’Impero Bizantino: smontiamo le leggende che offuscano la sua gloria

15 Febbraio 2025 Nicola
Articoli imperatori

Costantino fonda Costantinopoli nel 324

29 Agosto 2024 Nicola
Articoli imperatori

Teofilo, l’Imperatore Bizantino: Un Difensore della Cultura e dell’Iconoclastia

20 Agosto 2024 Nicola
Articoli Blog Interviste

Echi di Bisanzio il nuovo podcast sulla storia bizantina

21 Giugno 2024 Nicola
  • Più recenti
  • Popolari
  • Di tendenza
Amore a Bisanzio: passioni, intrighi e segreti della corte Imperiale
Articoli imperatori
Amore a Bisanzio: passioni, intrighi e segreti della corte Imperiale
Falsi miti sull’Impero Bizantino: smontiamo le leggende che offuscano la sua gloria
Articoli
Falsi miti sull’Impero Bizantino: smontiamo le leggende che offuscano la sua gloria
Costantino fonda Costantinopoli nel 324
Articoli imperatori
Costantino fonda Costantinopoli nel 324
Teofilo, l’Imperatore Bizantino: Un Difensore della Cultura e dell’Iconoclastia
Articoli imperatori
Teofilo, l’Imperatore Bizantino: Un Difensore della Cultura e dell’Iconoclastia
Amore a Bisanzio: passioni, intrighi e segreti della corte Imperiale
Articoli imperatori
Amore a Bisanzio: passioni, intrighi e segreti della corte Imperiale
IL CANNONE DI ORBAN – Prima parte: Alla corte di Edirne
Blog
IL CANNONE DI ORBAN – Prima parte: Alla corte di Edirne
L’imperatore Valente
Articoli imperatori
L’imperatore Valente
Strateghi e catapani bizantini a Bari (876-1071): un tentativo di cronotassi
Articoli Bisanzio e il SudItalia
Strateghi e catapani bizantini a Bari (876-1071): un tentativo di cronotassi
Amore a Bisanzio: passioni, intrighi e segreti della corte Imperiale
Articoli imperatori
Amore a Bisanzio: passioni, intrighi e segreti della corte Imperiale
Falsi miti sull’Impero Bizantino: smontiamo le leggende che offuscano la sua gloria
Articoli
Falsi miti sull’Impero Bizantino: smontiamo le leggende che offuscano la sua gloria
Costantino fonda Costantinopoli nel 324
Articoli imperatori
Costantino fonda Costantinopoli nel 324
Teofilo, l’Imperatore Bizantino: Un Difensore della Cultura e dell’Iconoclastia
Articoli imperatori
Teofilo, l’Imperatore Bizantino: Un Difensore della Cultura e dell’Iconoclastia
Articoli imperatori

Costantino fonda Costantinopoli nel 324

29 Agosto 2024 Nicola

Un breve articolo sulla fondazione di Costantinopoli secondo lo storico Sozomeno

Articoli imperatori

Teofilo, l’Imperatore Bizantino: Un Difensore della Cultura e dell’Iconoclastia

20 Agosto 2024 Nicola

Teofilo ordina la distruzione delle icone

Articoli Blog Interviste

Echi di Bisanzio il nuovo podcast sulla storia bizantina

21 Giugno 2024 Nicola

Echi di Bisanzio sarà il primo podcast di storia bizantina in lingua italiana. Parlerà di oltre mille anni di storia…

Articoli imperatori

La fine dell’Impero: Manzicerta 1071

26 Marzo 2024 Nicola

Vieni a rivivere un'epica battaglia che ha segnato la storia! Non puoi perderti "La battaglia di Manzicerta", un evento incredibile…

Articoli imperatori

Quando la sconfitta rende ciechi: la battaglia di Kleidion

23 Marzo 2024 Nicola

La battaglia di Kleidion tra l’Impero Bizantino e l’Impero Bulgaro è un evento storico di grande rilevanza che ha avuto…

Articoli

Parole veneziane di origine greca bizantina

30 Dicembre 2022 Nicola

La storia di Venezia è inseparabile da Bisanzio: tra le due potenze ci furono secoli di scambi commerciali, militari, e…

Articoli Bisanzio e il SudItalia

La battaglia di Durazzo 1081 (seconda parte)

6 Settembre 2021 Nicola

La descrizione della battaglia di Durazzo 1081, seconda parte

Articoli Bisanzio e il SudItalia

La battaglia di Durazzo 1081 (prima parte)

31 Agosto 2021 Nicola

La guerra contro i Normanni I Normanni arrivarono inizialmente in Italia come pellegrini, in seguito furono chiamati come mercenari, per…

Articoli Bisanzio e il SudItalia

Lo scisma d’Oriente e la Calabria

25 Maggio 2021 Nicola

Lo scisma del 1054 e i suoi riverberi nel sud della penisola.

Articoli Bisanzio e il SudItalia Interviste Interviste

Salotto Letterario Emanuele Crisolora – terza stagione, “L’Impero e la religione”

21 Maggio 2021 Nicola

Salotto letterario Emanuele Crisolora, terza stagione, "L'Impero e la religione".

Articoli Bisanzio e il SudItalia Libri Recensioni

Arabi e Romei in Sicilia e nel Meridione

2 Maggio 2021 Nicola

La storia degli Arabi in Sicilia e in Calabria.

Articoli Bisanzio e il SudItalia

Reliquie romee nel Golfo di Squillace

11 Aprile 2021 Nicola

Reliquie romee nel Golfo di Squillace Nel 1059 i Normanni ponevano fine a una rivolta di Squillace; trent’anni dopo, la…

Articoli imperatori

Chi fu Eudocia-Atenaide?

2 Marzo 2021 Nicola

Chi fu Eudocia-Atenaide? Ricostruire la vicenda di Atenaide, la futura imperatrice Eudocia d’Oriente, moglie dell’imperatore Teodosio II, non è stato…

Articoli

L’origine del nome Rus’

3 Febbraio 2021 Nicola

L'origine della parola Rus'

Articoli

La nascita della Rus’ – 882

30 Gennaio 2021 Nicola

La storia russa inizia nel 862: in questa data gli sloveni di Ilmen invitarono a Novgorod il variago Rjurik per…

Articoli

La chiamata dei variaghi (anno 862)

27 Gennaio 2021 Nicola

Da dove viene il nome Rus’? La “Cronaca degli Anni passati” del XII secolo dice così: “E andarono dai variaghi,…

Articoli

Tesori di Bisanzio a Venezia

19 Gennaio 2021 Nicola

Gli esiti della quarta crociata

Articoli

La chiusura della scuola di Atene. Fake news?

18 Gennaio 2021 Nicola

Questo articolo spiega come la chiusura della scuola filosofica di Atene sia imputabile solamente ad una questione economica e non…

Articoli

La leggenda della scelta della fede: perché l’ortodossia tra i Rus’?

5 Gennaio 2021 Nicola

Nel 988, per il volere del principe Vladimir la Rus’ abbracciò il cristianesimo nella sua versione orientale, quella bizantina, legando…

Articoli

La struttura militare dopo la riforma Comnena

29 Dicembre 2020 Nicola

La riforma militare di Alessio I Comneno dopo la sconfitta di Manzicerta

Articoli Interviste

Le video interviste del salotto letterario “Emanuele Crisolora”

18 Maggio 2020 Nicola

Questo è il canale Youtube del sito, vi consiglio di abbonarvi così da non perdere le novità. 1a puntata, “Venezia…

Articoli imperatori

Per colpa di una mela

10 Maggio 2020 Nicola

Era stata chiamata Atenaide dal padre, sofista e filosofo di Atene ma, per uncaso fortuito del destino, nel 421 d.C…

Articoli Interviste

Salotto letterario “Emanuele Crisolora”

6 Maggio 2020 Nicola

Nicola Bergamo intervisterà professori ed esperti del mondo bizantino, tutto da remoto, tutti potranno godersi lo spettacolo seduti comodamente a…

Articoli imperatori

Michele IX Paleologo

5 Maggio 2020 Nicola

Quando Michele nacque, nel 1277, sul trono di una Costantinopoli da poco ritornata ai suoi legittimi occupanti sedeva ancora suo…

Articoli imperatori

Giovanni VII Paleologo

21 Aprile 2020 Nicola

Alla fine del XIV secolo ciò che restava dell’Impero dei Romei era in condizione decisamente precaria. Militarmente impotente, l’Impero offriva…

Articoli imperatori

Andronico III Paleologo

13 Aprile 2020 Nicola

Andronico II, figlio e successore di quel Michele VIII che aveva restituito all’Impero la sua Capitale, regnava ormai da quindici…

Articoli imperatori

Andronico II

12 Aprile 2020 Nicola

Un personaggio dal destino curioso, Andronico II. Molto sfortunato nella sua attività di uomo di stato, e forse anche non…

Articoli imperatori

La fortuna di Teodora nel mondo contemporaneo

14 Febbraio 2019 Nicola

L’interesse per l’imperatrice Teodora (498ca.-548), la celebre moglie di Giustiniano, non si limita al mondo degli studiosi, che di lei…

Articoli

Imperatrici di Bisanzio

12 Febbraio 2019 Nicola

Breve carrellata delle Imperatrici che governarono a Bisanzio a cura di Giorgio Ravegnani

Articoli

Dogaresse bizantine a Venezia

30 Gennaio 2019 Nicola

Breve storia delle dogaresse bizantine a Venezia di Giorgio Ravegnani

Articoli imperatori

Ideologia e potere alla corte di Costantinopoli: alle origini dell’autocrazia bizantina

29 Gennaio 2019 Nicola

Un’autocrazia dai tratti assoluti, un imperatore vicario di Dio e una “chiesa d’impero”. Questi sono i cardini dell’istituzione imperiale bizantina:…

Articoli

Gastronomia bizantina

24 Gennaio 2019 Nicola

Un breve sunto sulla gastronomia bizantina a cura di Giorgio Ravegnani (articolo a carattere divulgativo)

Articoli Bisanzio e il SudItalia

Il tradimento di Euphemios e lo sbarco degli Arabi in Sicilia

8 Gennaio 2019 Nicola

Questo articolo ha lo scopo di illustrare alcuni punti fondamentali dell’arrivo degli Arabi in Sicilia. Un tentativo di individuare alcuni…

Articoli

Cirillo e Metodio: il grande sogno di una Slavia unita?

4 Gennaio 2019 Nicola

Lo stanziamento delle popolazione slave nel territorio imperiale fu un processo che prese forma dagli anni ottanta del cinquecento. Dapprima…

Articoli

Manzikert: la battaglia che avrebbe potuto annientare l’Impero

28 Dicembre 2018 Nicola

26 agosto 1071, Manzikert. Al termine di una furiosa battaglia l’esercito bizantino è in rotta mentre quello selgiuchide domina il…

Articoli

Alessio Comneno e i crociati: la liberazione dell’Anatolia e la fine della spedizione congiunta

21 Dicembre 2018 Nicola

L’arrivo dei vari contingenti crociati alle porte di Costantinopoli si protrasse lungo un periodo di diversi mesi poiché, alla chiamata…

Articoli

Totila, la tragicità di una figura eroica

16 Dicembre 2018 Nicola

Introduzione Correva l’anno 527 quando Giustiniano cinse la corona imperiale a Costantinopoli. L’augusto ora aveva la possibilità di portare a…

Articoli Bisanzio e il SudItalia

Cristiani e Musulmani nella Calabria bizantina

14 Dicembre 2018 Nicola

Questo articolo ha lo scopo di presentare uno dei maggiori problemi del Medioevo: l’incontro/scontro tra Musulmani e Cristiani (con particolare…

Articoli imperatori

Amore a Bisanzio: passioni, intrighi e segreti della corte Imperiale

6 Marzo 2025 Nicola

Introduzione: Amori dorati e intrighi bizantini A Bisanzio, l’amore non era mai semplice. In una città dove le cupole dorate…

Articoli

Falsi miti sull’Impero Bizantino: smontiamo le leggende che offuscano la sua gloria

15 Febbraio 2025 Nicola

Miti e Fake News su Bisanzio: Smontiamo i Luoghi Comuni L’Impero Bizantino, con la sua millenaria storia, è spesso oggetto…

Articoli Bisanzio e il SudItalia

Cultura siculo-bizantina

28 Aprile 2023 Nicola

Gli usi del greco non furono soltanto linguistici, ma anche più latamente culturali, con una circolazione di libri e di…

Articoli Bisanzio e il SudItalia

Nuove interpretazioni sul ruolo della Sicilia nell’Impero bizantino

19 Aprile 2023 Nicola

Facciamo una rapida disamina per capire fino a che punto la Sicilia subisse il dominio dei Bizantini e avesse tentato…

Articoli Bisanzio e il SudItalia imperatori

Siracusa capitale dell’Impero bizantino

11 Aprile 2023 Nicola

Siracusa capitale dell’Impero bizantino: diversa interpretazione nelle fonti occidentali e in quelle orientali Nel 663 l’imperatore monotelita Costantino, detto Pogonatos…

Paginazione degli articoli

1 2 … 26

Iscriviti alla newsletter

Grazie per esserti iscritto

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato/a

*
Sostieni Echi di Bisanzio su Tipeee
Ultimi inserimenti
  • Amore a Bisanzio: passioni, intrighi e segreti della corte Imperiale
  • Falsi miti sull’Impero Bizantino: smontiamo le leggende che offuscano la sua gloria
  • Costantino fonda Costantinopoli nel 324
  • Teofilo, l’Imperatore Bizantino: Un Difensore della Cultura e dell’Iconoclastia
  • Echi di Bisanzio il nuovo podcast sulla storia bizantina
Parole chiave
Antonino Marletta Arabi Basilio II Bisanzio Bizantini calabria calabria bizantina Costantinopoli Crociate dinastia Comnena Dinastia Macedone dinastia Paleologhi Eraclio Esercito bizantino Genova Gianfranco Cimino Gionata Castaldi giorgio ravegnani Giustiniano iconoclastia Imperatori di Bisanzio Imperatrici di Bisanzio Impero bizantino Isabel Giustiniani italia bizantina Jacopo Rossi Longobardi Mehmet II Mirko Ratti Niceforo Foca Nicola Bergamo Paleologhi Quarta Crociata racconto Rus' Russia Medievale Sergio Berruti Sicilia bizantina Storia dei Russi Storia della Russia Teodosio II ulderico nisticò Venezia Venezia bizantina Venezia e Bisanzio
Gli articoli più letti
  • 74417_602142963148141_1954036688_nCognomi greci in Calabria by Nicola 21 Maggio 2013 (80.477)
  • Assedio CostantinopoliPerchè i Turchi hanno conquistato Bisanzio? by Nicola 27 Maggio 2013 (19.229)
  • 800px-Emperor_Theophilos_and_his_court,_Skylitzes_ChronicleTitoli e cariche, nell’Impero di Bisanzio by Nicola 15 Maggio 2014 (14.426)
  • 752px-Constantinople_Theodosius_base_NWTeodosio I il Grande by Nicola 11 Aprile 2014 (13.232)
  • Comneno4Intervista con S.A.I. Alessio Ferrari Angelo-Comneno… by Nicola 18 Settembre 2013 (11.676)
Categorie
  • Archeologia
  • Articoli
  • Bisanzio e il SudItalia
  • Blog
  • imperatori
  • Interviste
  • Interviste
  • Libri
  • Opportunità
  • Recensioni

You missed

Articoli imperatori

Amore a Bisanzio: passioni, intrighi e segreti della corte Imperiale

6 Marzo 2025 Nicola
Articoli

Falsi miti sull’Impero Bizantino: smontiamo le leggende che offuscano la sua gloria

15 Febbraio 2025 Nicola
Articoli imperatori

Costantino fonda Costantinopoli nel 324

29 Agosto 2024 Nicola
Articoli imperatori

Teofilo, l’Imperatore Bizantino: Un Difensore della Cultura e dell’Iconoclastia

20 Agosto 2024 Nicola

Iscriviti alla mailing list

Grazie per esserti iscritto/a

Iscriviti alla mailing list

Iscriviti e rimani sempre aggiornato/a con la nostra mailing list.

*

Impero Romano d'Oriente 330-1453 la sua storia

Sito che tratta l'universo dei Romani d'Oriente

Proudly powered by WordPress | Tema: Newsup di Themeansar.

  • Home
  • Add
  • Basileia
  • Chi sono?
  • Collabora
  • Contatti
  • Eventi culturali
  • Opportunità
  • Privacy Policy
  • Sostieni “Echi di Bisanzio”
GDPR Cookies
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
SettingsAccept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA