- Bisanzio e il SudItalia
- imperatori
- Interviste
- Recensioni
Il tradimento di Euphemios e lo sbarco degli Arabi in Sicilia
Questo articolo ha lo scopo di illustrare alcuni punti fondamentali...
Cristiani e Musulmani nella Calabria bizantina
Incontro e scontro di culture nel centro del Mediterraneo Questo...
La chiesa di Sant’Antonio Abate a Iglesias (Sardegna meridionale)
La chiesa di Sant’Antonio Abate a Iglesias (Sardegna meridionale) La...
La Calabria bizantina
La Calabria bizantina Quando con la conquista normanna vennero meno prima...
S.Maria Antiqua al Foro di Roma,chiesa bizantina
S.Maria Antiqua al Foro di Roma,chiesa bizantina Santa Maria Antiqua al...
COSTANTE II: un imperatore fra Oriente e Occidente
COSTANTE II: un imperatore fra Oriente e Occidente Costante II fu un grande...
L’identità del promotore della fondazione di una città bizantina
L’identità del promotore della fondazione di una città...
S. Elia Juniore, Oreste Kessel Pace, Recensione
S. Elia Juniore / Oreste Kessel Pace – Reggio Calabria : Kaleidon,...
Otranto bizantina
Otranto bizantina Otranto, porta dell’Est: la cittadina più...
Antichi Veneziani nel golfo di Squillace
Antichi Veneziani nel golfo di Squillace Nell’anno 829 la città di...
La fortuna di Teodora nel mondo contemporaneo
L’interesse per l’imperatrice Teodora (498ca.-548), la celebre moglie...
Ideologia e potere alla corte di Costantinopoli: alle origini dell’autocrazia bizantina
Un’autocrazia dai tratti assoluti, un imperatore vicario di Dio e una...
Una normanna a Costantinopoli: Maria di Antiochia
Una normanna a Costantinopoli: Maria di Antiochia La notte di Natale del...
Giovanni VI Cantacuzeno
Giovanni VI Cantacuzeno Andronico II Paleologo regnava da ormai quasi...
Costantino VIII
Costantino VIII La biografia del fratello e successore di Basilio II non...
Andronico I Comneno
Andronico I Comneno “Per questo tutta la città desiderava Andronico e...
La coreggenza nei solidi della dinastia di Eraclio
LA COREGGENZA NEI SOLIDI DELLA DINASTIA DI ERACLIO Il VII secolo rappresenta...
Teodoro I Lascaris
Teodoro Lascaris La vicenda di Teodoro ha inizio all’indomani del peggior...
L’apogeo di Bisanzio
L’apogeo di Bisanzio Mille anni fa, il secolo della Dinastia dei...
Leonzio I
Leonzio I Prefazione Quest’articolo,più che una biografia,vuole...
Intervista a Sua Eccellenza, Vescovo Silvano Livi
Il Vescovo Silvano, al secolo dott. Francesco Livi, è nato a Pistoia il...
La storia del monastero ortodosso dei Santi Elia e Filareto
Ecco la storia di un antico e glorioso monastero costruito nell’antica...
Il longobardo, Marco Salvador, Piemme 2005 – Recensione ed Intervista con l’autore
“Il romanzo storico va soggetto a due critiche diverse, anzi...
Intervista con S.A.I. Alessio Ferrari Angelo-Comneno di Tessaglia
Nato a Roma, 49 anni, professione avvocato, presidente della Accademia...
“L’ultimo Paleologo”
L’ultimo Paleologo di Emanuele...
Il fuoco greco di Luigi Malerba
Il fuoco greco di Luigi Malerba Tra i libri più recenti dedicati alla...
S. Elia Juniore, Oreste Kessel Pace, Recensione
S. Elia Juniore / Oreste Kessel Pace – Reggio Calabria : Kaleidon,...
Il longobardo, Marco Salvador, Piemme 2005 – Recensione ed Intervista con l’autore
“Il romanzo storico va soggetto a due critiche diverse, anzi...
9 agosto 378 : il giorno dei barbari – Recensione, Alessandro BARBERO
9 agosto 378 : il giorno dei barbari, Alessandro Barbero, LATERZA, pp. 239,...
Recensione del romanzo storico «L’Angelo nero» di Mika Waltari, Garzanti Editore
Lo scrittore finlandese ha scritto numerosi romanzi storici (La Società...
Ipazia, la vera storia – Silvia Ronchey
Sinossi: “C’era una donna quindici secoli fa ad Alessandria...
Byzantine Armies – Recensione
D. Belezos, BYZANTINE ARMIES 325 AD – 1453 AD, Atene/Carrolton (USA),...
La Grande Strategia dell’Impero Bizantino, di Edward N. Luttwak
Questo volume sin dalla sua comparsa in libreria – a novembre del 2009...
Charles DIEHL, Figure bizantine – Recensione
Charles DIEHL, Figure bizantine, Einaudi, Torino 2007, 545 pp., ISBN...